Ciao Mondo 3!

Razer Basilisk V2 - Recensione - Conclusioni

Indice articoli


Oro HD new

4,5 stelle

Il Razer Basilisk V2, degno successore del modello originale, è il mouse da gaming ergonomico che mancava da tempo nella lineup dei gaming mouse del brand singaporiano-americano. Con il Basilisk V2 il videogiocatore/utente di turno ha ora una valida alternativa al DeathAdder. Non che prima il Basilisk originale non fosse all’altezza ma il V2 ha quelle piccole caratteristiche che a mio avviso lo fanno preferire.

La seconda versione del Basilisk porta con sè diverse e nuove caratteristiche che ampliano la funzionalità del mouse stesso. Ben 11 sono i tasti programmabili e raddoppiabili tramite la funzione Hypershift. Il software Razer Synapse 3 aiuterà l’utente a poter programmare i tasti a numerose funzioni con estrema facilità e velocità.

Interessantissima la possibilità di regolare la resistenza della rotellina principale per avere un feedback più lineare o più tattile a seconda dell’utilizzo che se ne farà.

Non manca una levetta laterale programmabile per sfruttare a meglio la funzione Hypershift o per essere impostata alla funzione più interessante per l’utente.

La forma ergonomica con design rivisto e peso ridotto a 92 g dai 107 g iniziali aiutano l’utente in un utilizzo migliore e ulteriormente comfortevole.

I tasti principali dotati di switch ottici Razer in unione al sensore ottico FOCUS+ (Pixart PMW3399) da 20.000 assicurano prestazioni ottimali in qualsiasi tipo di videogioco.

Completa il tutto la consueta illuminazione RGB Razer Chroma con cui l’utente potrà personalizzare il Basilisk V2 secondo i propri gusti estetici personali.

Il prezzo del Razer Basilisk V2 è di circa 90 € ma quello di Street Price scende anche a 70 €. Il prezzo risulta nella norma per tipologia e per numero/qualità di caratteristiche offerte. Considerate anche come già accennato che il Basilisk V2 si presta al massimo per utenti con una presa di tipo Palm Grip seppur è possibile a seconda della grandezza della mano provare a sfruttare gli altri tipi di presa.

Pro

  • Prestazioni sensore FOCUS+/Pixart PMW3399 da 20.000 DPI
  • Comfort ed ergonomia
  • Illuminazione RGB Razer Chroma
  • 11 tasti programmabili
  • Rotellina resistenza Scroll principale
  • Switch Ottici Razer per i tasti principali

Contro

  • Ideale principalmente per una presa di tipo Palm Grip

Si Ringrazia Razer per il sample fornitoci

Tommaso Mele

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads